Le parole che usi sul web decidono se vendi o fallisci

Stai puntando alle parole sbagliate. Ecco perché non vendi (e ti trovi qui).
I potenziali clienti digitano una cosa. Tu ottimizzi per un’altra. Quanto ha senso?
Sai perché non vendi? Usi le parole sbagliate. Tu pensi a “ristorante Bari”. I tuoi clienti digitano invece “dove mangiare stasera vicino a me”. Tu insegui 50.000 ricerche impossibili mentre ne trascuri 100 che valgono oro. E queste le intercetta il tuo concorrente. Quello che fattura il triplo. Lui sa cosa cercano alle 23:00 quando hanno fame. Tu no. Ogni giorno perdi clienti che cercano esattamente te. Ma con parole che non conosci.
La keyword research non è aprire uno strumento. Non è copiare numeri. È entrare nella testa di chi compra. Scoprire quelle 10 parole chiave d’oro. Poca concorrenza. Alta intenzione d’acquisto. Tanti soldi. È la differenza tra “scarpe” e “scarpe artigianali Bari centro”. Tra zero vendite ed il tutto esaurito. Io trovo quelle parole. Le keywords che trasformano i click in clienti. Vuoi continuare a indovinare o vuoi iniziare a vendere?
Loro hanno trovato le parole giuste. Tu quando inizi?
Non è fortuna. È strategia.
Dalla ricerca keywords alle vendite
Trovo le parole che fatturano. Non volumi. Soldi. Studio chi già compra da te. Scopro come ti ha trovato. Replico. Moltiplico. Analizzo chi domina. Rubo i loro segreti. Li miglioro.
Tre domande cambiano tutto: Chi paga di più? Cosa digita quando è pronto? Dove i competitor sono deboli? Le risposte? La tua strategia. Ogni keyword che scelgo ha un ROI. Misurabile. Prevedibile. Moltiplicabile. Basta sparare nel buio. È ora di mirare al portafoglio.
Clienti, non curiosi
Non tutte le ricerche sono uguali. Distinguo tra chi cerca informazioni e chi è pronto a comprare. Ti posiziono dove ci sono i clienti, non i curiosi.
Le parole che gli altri ignorano
Mentre tutti si ammazzano per “hotel Bari”, io ti posiziono per “hotel 4 stelle Bari centro con parcheggio”. Meno concorrenza, clienti più targettizzati.
Rubo ai tuoi competitor
Scopro le keywords che portano traffico ai tuoi concorrenti. Ma soprattutto, trovo quelle che hanno trascurato. Le opportunità nascoste sono le migliori.
Conversioni, non volumi inutili
Volume di ricerca alto non significa clienti. Preferisco ricevere 100 ricerche mensili che convertono al 50% piuttosto che 10.000 che non comprano mai.
Come trovo le keywords che ti fanno vendere
Chi cerca cosa. Quando lo cerca. Dove lo trova.

Ti studio come un detective
Prima di tutto, tu. Chi sei davvero? Cosa vendi? A chi?
Ma soprattutto: cosa ti rende diverso? Se non lo so io, Google non lo saprà mai. E i clienti nemmeno.

Osservo i tuoi competitor
Vedo tutto. Quali parole li fanno vincere. Dove sono forti. Dove dormono. Rubo quello che funziona. Attacco dove sono deboli. È guerra. E io combatto per te.

Scovo parole che altri ignorano
Una keyword non viene mai sola.
Ne nasconde cento. Io le trovo tutte. Varianti. Sinonimi. Domande nascoste. Il tuo competitor si ferma a “hotel Bari”? Io vado oltre. Molto oltre.

Numeri che contano, non che impressionano
10.000 ricerche? E quindi? Quante convertono? Quanto è difficile? Quanto costa arrivarci? Misuro quello che porta soldi. Il resto è rumore.

Prima le vittorie facili
Non attacco il castello. Conquisto i villaggi. Keywords facili oggi. Medie domani. Impossibili quando saremo forti.
Un passo alla volta. Verso la cima.
Clienti felici? No. Vincenti.
I numeri non mentono. Le posizioni conquistate nemmeno.
Frequently Asked Questions
Le risposte che cerchi. La trasparenza che meriti.
Il costo dipende dalla complessità del tuo settore e dal numero di servizi/prodotti da analizzare. Una ricerca keywords base per un libero professionista parte da 400 €. Per un e-commerce con centinaia di prodotti, l’analisi è più complessa e il preventivo SEO è personalizzato. Ma considera questo: una sola keyword giusta può portarti clienti per anni. È l’investimento SEO con il ROI più alto.
Per un’analisi approfondita delle parole chiave servono 7-10 giorni lavorativi. Non è un lavoro che si fa in un pomeriggio con uno strumento gratuito. Analizzo il tuo mercato, studio i competitor, verifico i volumi di ricerca locali, controllo la stagionalità. Ti consegno un documento strategico che userai per mesi, non una lista di parole buttate lì.
Uso una combinazione di tool professionali: Ahrefs per l’analisi competitor, SEMrush per i trend e la difficoltà, Google Keyword Planner per i volumi esatti, Answer The Public per le domande degli utenti. Ma il tool più importante è l’esperienza: 18 anni di SEO mi hanno insegnato a leggere oltre i numeri.
La keywords research ti dice QUALI parole usare e COME strutturare i contenuti. L’implementazione effettiva (scrittura testi, ottimizzazione pagine) è un servizio separato che posso fornire. Molti clienti preferiscono prima vedere i risultati della ricerca, poi decidere se procedere con l’ottimizzazione completa.
Assolutamente sì. Anzi, per gli e-commerce la keywords research è ancora più critica. Non solo devo trovare le parole per le categorie, ma anche analizzare i termini transazionali (“comprare”, “prezzo”, “offerta”) e le ricerche di prodotto specifiche. Un e-commerce ben ottimizzato può raddoppiare le vendite solo scegliendo le keyword giuste.