Blocco di legno naturale con la scritta "PRICE" in caratteri neri maiuscoli grassetto, posizionato su una superficie arancione vibrante. Alla sinistra del blocco si trova un vaso bianco con texture a righe orizzontali che contiene una pianta dalle foglie verdi. Lo sfondo è completamente arancione uniforme, creando un contrasto cromatico acceso che mette in risalto sia il messaggio del prezzo sia l'elemento decorativo della pianta. La composizione minimalista trasmette un concetto commerciale chiaro e diretto, perfetto per contesti di marketing o vendita.

Prezzi SEO in Italia 2025: quanto costa davvero ottimizzare un sito web

I prezzi dei servizi SEO in Italia variano notevolmente in base alla dimensione dell’azienda, alla complessità del progetto e agli obiettivi di posizionamento. Per piccole attività locali, i costi partono da circa 300€/mese, mentre per grandi aziende o progetti complessi si superano facilmente i 10.000€/mese. Un progetto SEO completo ha un costo medio compreso tra 3.000 e 15.000€, mentre la gestione continuativa richiede un investimento mensile che va da 1.000 a 5.000€. La consulenza oraria di un professionista SEO si attesta generalmente tra 80€ e 250€.

L’investimento SEO si traduce in un ritorno medio del 500% entro 12 mesi. Secondo i dati del 2025, il 78% delle aziende italiane che investono almeno 1.000€/mese in ottimizzazione organica registra un incremento del fatturato superiore al 40%. I principali fattori che influenzano il costo dei servizi SEO sono la competitività del settore, la dimensione del sito web e gli obiettivi di posizionamento prefissati.

Dopo 18 anni di esperienza come consulente SEO, in questo articolo voglio offrire qualche consiglio pratico sui prezzi da considerare nel preventivo SEO. È fondamentale valutare la qualità e la personalizzazione del servizio offerto, evitando offerte troppo basse che spesso nascondono scarsa professionalità o approcci standardizzati. Un buon preventivo SEO deve sempre partire da un’analisi approfondita del sito e del mercato di riferimento, con obiettivi chiari e KPI misurabili. Investire in SEO è una strategia a medio-lungo termine che richiede pazienza, ma che garantisce risultati concreti e sostenibili nel tempo.

Riepilogo prezzi SEO 2025

  • Consulenza SEO: 80-250€/ora (junior 80-120€, senior 150-250€, agenzie top 200-300€).
  • Audit completo: 500-5.000€ (base 500-1.000€, avanzato 1.500-3.000€, enterprise 3.000-5.000€).
  • Progetto one-time: 3.000-15.000€ (piccole imprese 3.000-7.000€, PMI 7.000-15.000€, corporate 15.000€+).
  • Gestione mensile: 1.000-5.000€ (local 300-1.000€, e-commerce 1.500-3.500€, enterprise 5.000€+).
  • ROI medio: 5x l’investimento in 12 mesi (recupero investimento in 3-4 mesi, profitto dal 5° mese).

Quanto costa la consulenza SEO in Italia?

quanto costa la consulenza seo

La consulenza SEO in Italia ha un costo orario che varia generalmente tra 80€ e 250€, in base all’esperienza e al livello di specializzazione del professionista. I consulenti junior, con 1-3 anni di esperienza, applicano tariffe più contenute, tra 80€ e 120€/ora, mentre gli specialisti senior con oltre 5 anni di expertise richiedono tra 150€ e 250€/ora. Le agenzie SEO di primo livello possono fatturare anche tra 200€ e 300€/ora per consulenze strategiche avanzate.

Il prezzo della consulenza per l’ottimizzazione per i motori di ricerca dipende da competenze certificate, portfolio clienti e risultati dimostrabili. Un consulente SEO certificato Google e con case study verificati può giustificare tariffe superiori del 40-60% rispetto alla media di mercato.

La consulenza SEO comprende un’analisi strategica approfondita del posizionamento attuale e delle opportunità di crescita nel settore specifico. Il professionista valuta keyword ad alto valore, definisce priorità, timeline e investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi concordati. Una sessione tipica include audit preliminare, analisi dei competitor e una roadmap operativa con indicazioni precise su ottimizzazione tecnica, contenuti e link building, oltre a una stima realistica di ROI e tempistiche.

Questi dati confermano che la consulenza SEO è un investimento qualificato che richiede competenze specifiche e un approccio personalizzato. Scegliere un consulente o un’agenzia con esperienza comprovata e trasparenza sui risultati è fondamentale per massimizzare il valore dell’investimento e ottenere risultati concreti e duraturi.

Prezzi SEO per tipologia di servizio nel 2025

Costo Audit SEO completa

L’audit SEO base costa 500-1.000€ e analizza fino a 100 pagine web. L’audit avanzato richiede un investimento di 1.500-3.000€ per siti fino a 500 pagine. L’audit enterprise parte da 3.000€ e può raggiungere 5.000€ per portali con migliaia di URL.

Il prezzo dell’analisi SEO dipende dalla profondità tecnica richiesta. Un audit base identifica problemi critici di crawling e indexing. L’audit avanzato include analisi UX, Core Web Vitals e architettura informativa. L’audit enterprise integra competitor analysis e opportunità di mercato internazionale.

L’audit SEO completa include analisi tecnica dettagliata di tutti gli elementi on-site. Il report fornisce valutazione della struttura URL e architettura del sito. L’analisi dei contenuti identifica gap semantici e opportunità di ottimizzazione. Lo studio della link profile evidenzia problemi di autorevolezza e trust. La verifica mobile e Core Web Vitals assicura performance ottimali. Il documento finale contiene roadmap prioritizzata con stime di impatto per ogni intervento.

Prezzi Ottimizzazione On-Page

L’ottimizzazione on-page trasforma le indicazioni dell’audit in miglioramenti concreti del posizionamento.

Dimensione sitoPrezzo basePrezzo premiumIncluso
<50 pagine1.000-2.500€2.500-5.000€Title, meta, H1-H6, schema markup
50-200 pagine2.500-5.000€5.000-10.000€Ottimizzazione immagini, internal linking
>200 pagine5.000€+10.000€+Contenuti, struttura categorie, automazione

Il servizio base ottimizza elementi fondamentali SEO. Il pacchetto premium include riscrittura contenuti e ottimizzazione conversioni. Grandi portali richiedono soluzioni scalabili con processi automatizzati.

Costo Link Building e Digital PR

La link building professionale richiede un investimento mensile compreso tra 500 e 5.000€, a seconda dell’autorevolezza dei domini target e della competitività del settore. Per ottenere risultati sostenibili, è necessario puntare su collegamenti di qualità, con un ROI generalmente misurabile dopo 3-4 mesi.

Le campagne entry-level (500-1.500€/mese) consentono di acquisire 5-10 link da siti rilevanti. I pacchetti professional (1.500-3.500€/mese) includono attività di digital PR e la creazione di contenuti premium, mentre le strategie enterprise (3.500-5.000€ o più al mese) integrano anche outreach verso influencer e partnership strategiche.

Il costo della link building varia in base alla qualità dei backlink richiesti e alla competitività del settore di riferimento. In ambiti YMYL (Your Money Your Life), l’investimento necessario può essere superiore del 50-70% per ottenere link da fonti autorevoli e verificate.

Costo Keyword Research

quanto costa la keyword research

La keyword research rappresenta l’attività cardine su cui si basano tutte le strategie e campagne SEO, con costi che variano dai 400€ ai 2.000€ per progetti standard, estendibili fino a 2.500€ per analisi enterprise complete. Questa fase imprescindibile include non solo la ricerca delle parole chiave per ottimizzare le pagine del sito, ma anche l’attività di keyword selection, l’analisi approfondita delle query di ricerca e lo studio delle SERP competitive.

Per piccole imprese locali, un’analisi keyword base costa 400-800€ e richiede 10-15 giorni, coprendo 50-100 parole chiave geografiche e l’identificazione delle opportunità “vicino a me”. PMI ed e-commerce necessitano investimenti di 800-1.500€ per ricerche più strutturate che includono 200-500 keyword, analisi della stagionalità e mappatura dell’intento di ricerca, con tempistiche di 15-25 giorni. I progetti enterprise possono raggiungere i 2.000€, richiedendo fino a 30 giorni per analisi multilingua e studio di mercati internazionali.

Il valore dell’investimento aumenta significativamente quando la keyword research viene integrata con servizi complementari: la creazione della struttura del sito parte da 600€ aggiuntivi, mentre la stesura del piano editoriale per il blog aziendale richiede un investimento supplementare a partire da 800€. Questi pacchetti integrati garantiscono una strategia SEO coerente e ottimizzata fin dall’inizio, con ROI tipicamente misurabili in 2-4 mesi attraverso incrementi del traffico organico del 40-70% rispetto ad approcci non strutturati. Dedicare una parte significativa del budget SEO alla keyword research è fondamentale per il successo dell’intero progetto, poiché determina l’efficacia di tutte le attività successive.

Quanto Costa la SEO per le aziende

SEO per piccole imprese locali: costi, servizi e benefici

Le piccole imprese locali che desiderano aumentare la propria visibilità online attraverso la SEO devono considerare sia i costi iniziali sia quelli di gestione continuativa. Un investimento ben pianificato può portare a un significativo incremento di clienti e richieste.

Costi medi per la SEO locale

  • Setup iniziale: tra 1.000 e 3.000€, necessario per audit, ottimizzazione tecnica, creazione o revisione delle pagine principali e avvio delle strategie locali.
  • Gestione mensile: tra 300 e 1.000€, per mantenere e migliorare il posizionamento, pubblicare nuovi contenuti, monitorare le performance e gestire le recensioni.

Servizi tipicamente inclusi

  • Ottimizzazione e gestione di Google My Business.
  • SEO locale e presenza sulle mappe.
  • Ottimizzazione di 10-20 pagine chiave del sito.
  • Pubblicazione di 2-4 articoli blog al mese.
  • Reportistica mensile sulle performance.
  • Gestione e incentivazione delle recensioni online.

Risultati attesi e ROI

  • Il ritorno sull’investimento si manifesta generalmente in 3-6 mesi, con un aumento delle chiamate e dei clienti che può variare dal 30% al 50%.
  • In media, le campagne SEO locale ben strutturate portano a un incremento del 30-50% delle lead organiche e delle conversioni, soprattutto grazie alla maggiore visibilità nelle ricerche “vicino a me” e nel local pack di Google.

Vantaggi della SEO locale

  • Maggiore visibilità nelle ricerche geolocalizzate.
  • Incremento delle recensioni e della reputazione online.
  • Aumento del traffico qualificato e delle richieste di contatto.
  • Riduzione dei costi pubblicitari rispetto ad altre forme di acquisizione clienti.

SEO per PMI ed E-commerce: investimenti, servizi e risultati

Le PMI e gli e-commerce che desiderano competere online necessitano di strategie SEO strutturate e investimenti più consistenti rispetto alle attività locali. L’obiettivo è ottenere visibilità organica, traffico qualificato e una crescita significativa del fatturato.

Investimenti richiesti

  • Setup iniziale: 5.000–15.000€, in base alla dimensione del catalogo prodotti e alla competitività del settore.
  • Gestione mensile: 1.500–3.500€, per mantenere e migliorare il posizionamento, aggiornare i contenuti e ottimizzare le conversioni.

Servizi inclusi nei pacchetti SEO

  • Audit tecnico completo del sito.
  • Ottimizzazione di 50–500 pagine (categorie, schede prodotto, pagine istituzionali).
  • Sviluppo di una strategia editoriale per i contenuti.
  • Link building continuativa per aumentare l’autorevolezza del dominio.
  • Ottimizzazione delle conversioni (CRO).
  • Implementazione e monitoraggio di analytics avanzati.

Risultati e ritorno sull’investimento

  • ROI tipico: 4–8 mesi, con crescita progressiva e misurabile delle performance.
  • Crescita del fatturato: +60–150% nei casi di strategie ben eseguite e settori con alta domanda.

Aspetti chiave per e-commerce e PMI

  • Gli e-commerce richiedono particolare attenzione all’ottimizzazione delle categorie, delle schede prodotto e alla gestione della stagionalità delle ricerche.
  • Le PMI B2B devono puntare su contenuti autorevoli e informativi per generare lead qualificati e rafforzare la reputazione aziendale.

Vantaggi della SEO strutturata per PMI ed e-commerce

  • Maggiore visibilità e autorevolezza nei risultati di ricerca.
  • Traffico organico stabile e qualificato, con riduzione della dipendenza da campagne a pagamento.
  • Esperienza utente migliorata grazie a siti più veloci, intuitivi e ottimizzati per la conversione.
  • Monitoraggio costante e ottimizzazione continua delle strategie per massimizzare il ROI.

SEO per grandi aziende e corporate: investimenti, servizi e impatti

Le grandi aziende e le corporate richiedono progetti SEO altamente strutturati e investimenti significativi, proporzionati alla complessità e alla scala delle loro attività online. Questi progetti sono fondamentali per gestire migliaia di pagine, supportare strategie multilingua e coordinare team dedicati.

Investimenti tipici

  • Setup iniziale: da 15.000 fino a oltre 50.000€, a seconda della dimensione del sito, della complessità tecnica e degli obiettivi.
  • Gestione mensile: da 5.000 a oltre 15.000€, con cifre più elevate per multinazionali e realtà con presenza internazionale.

Servizi inclusi

  • Team dedicato composto da 3-5 specialisti SEO.
  • Audit tecnico approfondito e ottimizzazione continua.
  • Gestione di migliaia di pagine web, inclusi content hub multilingua.
  • Digital PR a livello internazionale per aumentare l’autorevolezza e la visibilità.
  • Formazione e supporto al team interno dell’azienda.
  • Dashboard personalizzate per il monitoraggio dei KPI e reportistica C-level.
  • Integrazione con sistemi aziendali e governance dei processi SEO.

ROI e benefici

  • Il ritorno sull’investimento si misura generalmente in 6-12 mesi.
  • Il valore del traffico organico generato può superare 1-10 milioni di euro all’anno, con impatti significativi sul fatturato e sulla brand awareness.

Caratteristiche specifiche delle corporate SEO

  • Necessità di scalabilità e gestione complessa, soprattutto per siti multilingua e mercati internazionali.
  • Integrazione con sistemi aziendali esistenti e governance rigorosa dei processi.
  • Reportistica avanzata e personalizzata per il top management.
  • Utilizzo di strumenti di automazione e analisi avanzate per monitorare e adattare continuamente le strategie.

Ricapitolando:

AspettoDettagli
Setup iniziale15.000-50.000€+
Gestione mensile5.000-15.000€+
Team dedicato3-5 specialisti
Pagine gestiteMigliaia, con content hub multilingua
Servizi chiaveAudit, digital PR internazionale, formazione, KPI
ROI6-12 mesi
Valore traffico organico1-10 milioni di euro all’anno

Questi investimenti sono essenziali per mantenere e accrescere la competitività di grandi aziende in mercati altamente competitivi e globalizzati, garantendo una presenza digitale solida e scalabile.

Fattori che influenzano il costo dei servizi SEO

fattori che influenzano il costo dei servizi seo

1. Competitività del settore

La difficoltà di posizionarsi nei risultati di ricerca varia molto in base al settore. Settori altamente competitivi come finance, assicurazioni o gambling richiedono investimenti da 3 a 5 volte superiori rispetto a nicchie meno affollate. La competizione elevata implica strategie più aggressive e budget consistenti: ad esempio, un e-commerce di moda può investire tra 2.500 e 5.000€ al mese per competere efficacemente, mentre un’azienda locale in un settore poco competitivo ottiene risultati con 500-1.000€ mensili. Mercati saturi aumentano costi e tempi per ottenere risultati visibili.

2. Dimensione e complessità del sito

Il numero di pagine da ottimizzare è un elemento determinante: un sito con 50 pagine richiede 20-40 ore di lavoro, mentre portali con migliaia di URL necessitano team dedicati e processi automatizzati. Siti multilingua moltiplicano gli sforzi per ogni mercato target, e la complessità tecnica (come l’uso intensivo di JavaScript o database dinamici) può aumentare l’investimento del 30-50%. Un e-commerce con 10.000 prodotti può costare 5-10 volte più di un sito vetrina.

3. Obiettivi di business e risultati attesi

Gli obiettivi aziendali definiscono la strategia e il budget SEO. Obiettivi locali possono richiedere investimenti tra 300 e 1.000€ al mese, mentre dominare mercati nazionali o internazionali può richiedere 3.000-10.000€ mensili o più. La lead generation B2B necessita contenuti premium e link building autorevole, mentre gli e-commerce puntano all’incremento delle conversioni e del fatturato. Investimenti internazionali si moltiplicano per ogni paese target.

4. Altri fattori determinanti

  • Velocità dei risultati richiesta: l’urgenza può aumentare l’investimento del 50-100%.
  • Qualità dei backlink esistenti: eventuali penalizzazioni richiedono interventi di pulizia costosi (2.000-5.000€).
  • Esperienza dell’agenzia o consulente: i top player possono costare il 40-60% in più rispetto alla media.
  • Servizi inclusi: SEO integrata con content marketing e social media aumenta il valore complessivo del servizio.

Breve sintesi del costo SEO in base a competitività e settore

CompetitivitàSettori EsempioInvestimento Mensile Indicativo
AltoFinance, Crypto, E-commerce Moda5.000-15.000€
MedioB2B Tech, Servizi Nazionali2.000-5.000€
BassoLocal Business, Nicchie Specifiche500-2.000€

In conclusione, il costo SEO è il risultato di un equilibrio tra la complessità tecnica, la competitività del mercato, gli obiettivi di business e la qualità dei servizi richiesti. Pianificare un investimento adeguato e realistico è fondamentale per ottenere risultati efficaci e sostenibili nel tempo.

SEO vs altri canali digitali: analisi costi-benefici 2025

La SEO richiede un investimento iniziale superiore rispetto ad altri canali digitali, ma garantisce il ROI più elevato nel lungo termine grazie alla sua capacità di generare traffico organico stabile e duraturo. Un investimento SEO di circa 2.000€/mese può produrre un ritorno fino a 5 volte superiore in 12 mesi, consolidando così risultati sostenibili nel tempo.

In confronto, Google Ads offre risultati immediati ma temporanei, con costi mensili che variano da 1.000 a 10.000€. Con lo stesso budget di 2.000€/mese, Google Ads genera un ROI di circa 1,5x, che però si interrompe appena termina la campagna, poiché la visibilità dipende dal budget attivo.

Il social media marketing richiede investimenti di 500-3.000€/mese e produce un ROI medio intorno a 2x, ma necessita di contenuti costanti e la sua efficacia tende a durare solo 1-3 mesi, a causa della natura effimera dei contenuti e della dipendenza dagli algoritmi delle piattaforme.

L’email marketing, con costi mensili tra 200 e 1.000€, si distingue per un ROI eccezionalmente alto, stimato in circa 36 volte l’investimento, grazie alla possibilità di comunicare direttamente con un database di utenti già interessati. Tuttavia, richiede un database esistente e una gestione accurata per mantenere alte le performance.

Infine, l’influencer marketing comporta costi variabili da 2.000 a 20.000€ per campagna, con risultati spesso variabili e temporanei, dipendenti dalla scelta degli influencer e dalla natura della campagna stessa.

Tabella comparativa ROI per canale digitale

CanaleInvestimento MensileROI a 6 mesiROI a 12 mesiDurata EffettiCosto per Lead (€)
SEO2.000€2x5xPermanente15-30
Google Ads2.000€1,5x1,5xSolo durante campagna50-100
Social Media2.000€1,2x2x1-3 mesi25-60
Email Marketing1.000€3x4xCampagna5-15
Influencer Marketing5.000€0,8x1,5x2-4 settimane80-200

Vantaggi competitivi della SEO

La SEO costruisce asset digitali permanenti che continuano a generare traffico senza costi aggiuntivi. Una pagina ben posizionata produce lead per anni, mentre una campagna Google Ads si ferma immediatamente al termine del budget. I contenuti SEO migliorano l’autorevolezza del brand e riducono i costi di acquisizione cliente del 60% nel tempo.

Red Flags e truffe da evitare nei preventivi SEO

Segnali di allarme immediati

  • Garanzie di “prima posizione su Google”: nessun professionista serio può garantire posizioni specifiche, dato che gli algoritmi di Google sono in continua evoluzione.
  • Prezzi troppo bassi (<300€/mese) per progetti nazionali: spesso indicano servizi scadenti, automatizzati o non personalizzati.
  • Contratti senza clausole di uscita o con pagamenti anticipati lunghi (6-12 mesi): vincolano l’azienda a pagare anche senza risultati concreti.
  • Assenza di report mensili dettagliati: un segnale di mancanza di trasparenza e controllo sui risultati.
  • Link building a basso costo (10-20€/link): spesso basata su network di spam che possono causare penalizzazioni.
  • Pacchetti standard uguali per tutti: ignorano le specificità del business e non prevedono audit preliminare, segno di approccio superficiale.
  • Nessuna richiesta di accesso al sito: impossibile fare SEO seria senza analisi diretta.

Checklist Anti-Truffa SEO

Segnali di pericolo estremoDescrizione
“Garantiamo prima posizione Google”Truffa certa, impossibile da garantire
“Inseriamo il tuo sito in 1000 directory”Tecnica obsoleta e penalizzante
“Prezzo speciale solo oggi”Pressione psicologica per chiudere subito
“Segreti di Google solo noi conosciamo”Millantatori senza basi reali
“100 backlink al mese garantiti”Link spam pericolosi
“Non serve accesso al sito”La SEO seria richiede accesso e analisi approfondita
Warning significativiDescrizione
Nessun contratto scritto o troppo genericoMancanza di tutela contrattuale
Pagamento anticipato 6-12 mesiRischio di vincolo senza risultati
No portfolio o case study verificabiliMancanza di prove concrete di competenza
Promesse risultati in 30 giorniSEO richiede tempo, promesse immediate sono false
Prezzi fissi senza analisi preliminareApproccio non personalizzato e superficiale
Focus solo su numero keyword, non qualitàConta la qualità e rilevanza, non solo quantità

Come identificare i Preventivi SEO professionali

  • Audit preliminare gratuito o a pagamento, per analizzare il sito e definire la strategia.
  • KPI misurabili e tempistiche realistiche, con report mensili trasparenti.
  • Contratti con clausole di uscita flessibili (30-60 giorni).
  • Referenze e case study documentati, con possibilità di contattare clienti reali.
  • Prezzi coerenti con la complessità del progetto, non pacchetti preconfezionati.
  • Domande da porre sempre:
    • “Quali penalizzazioni avete risolto?” (test di competenza tecnica).
    • “Mostratemi report cliente reale” (verifica trasparenza).
    • “Come misurate il ROI?” (orientamento al business).
    • “Quale % del lavoro fate internamente?” (evitare intermediari).

Questi accorgimenti aiutano a riconoscere e evitare truffe SEO, garantendo un investimento efficace e sicuro nel posizionamento organico910.

KPI e Report: cosa deve essere incluso nel Prezzo SEO

Un investimento SEO professionale deve includere report mensili dettagliati con KPI chiari, pertinenti e azionabili, che permettano di monitorare l’andamento delle attività e misurare il ritorno sull’investimento.

Ranking e visibilità

  • Posizioni delle prime 50 keyword target e variazioni nel tempo, per valutare l’evoluzione del posizionamento.
  • Nuove keyword entrate nella top 100, segnale di ampliamento della visibilità.
  • SERP features conquistate (snippet, knowledge panel, local pack) per misurare la visibilità oltre la semplice posizione.
  • Share of voice rispetto ai competitor, per capire la quota di mercato organica.

Traffico e Engagement

  • Sessioni organiche e loro trend, segmentate per fonte (Google, Bing, ecc.).
  • Pagine di destinazione principali che attirano traffico.
  • Bounce rate e tempo di permanenza, indicatori di qualità e coinvolgimento.
  • Percorsi di conversione SEO, per capire il comportamento degli utenti.

Conversioni e Revenue

  • Lead e vendite generate da traffico organico, tracciate separatamente.
  • Valore economico del traffico SEO (es. revenue attribuita).
  • Costo per acquisizione (CPA) e ROI progressivo, per valutare l’efficacia economica.
  • Nuovi backlink acquisiti, con metriche di qualità (Domain Authority, Trust Flow).
  • Trend di Domain Authority o Rating.
  • Distribuzione anchor text e analisi backlink competitor.

Technical SEO

  • Core Web Vitals e altri score di performance tecnica.
  • Errori di crawl e loro risoluzione.
  • Stato di indicizzazione e accessibilità.
  • Usabilità mobile.

Frequenza e formato della reportistica

ClienteFrequenza ReportContenuto PrincipaleSupporto e Accesso Dashboard
Piccole imprese localiMensile (5-10 pagine)Focus su chiamate, visite in negozio, recensioniDashboard Google Data Studio 24/7, call 30’ mensile
PMI ed E-commerceBisettimanale (15-25 pagine)Analisi revenue, conversioni, alert automaticiDashboard personalizzata real-time, meeting mensile 60’
CorporateSettimanale + mensile approfondito (30-50 pagine)Dashboard interattiva multi-utente, analisi C-level trimestraleMeeting quindicinali con team

KPI personalizzati per settore

SettoreKPI PrimariKPI SecondariAlert Critici
E-commerceRevenue, ROAS, Cart rateAOV, LTV, categorie topStock out ranking
B2BLead qualificate, Pipeline €Form rate, white paperNuovi competitor
LocalChiamate, direzioniReview score, GMB viewsRanking locale -3
SaaSTrial, MRR impattoComparison pages, CTRFeature snippet persi
PublisherAd revenue, RPMPagine/sessione, tempoTraffico -20%

Strumenti e accessi inclusi nel prezzo SEO

  • Configurazione e monitoraggio con Google Analytics 4 e obiettivi SEO specifici.
  • Google Search Console con alert e report.
  • Rank tracker professionale per tutte le keyword target.
  • Dashboard personalizzata che aggrega tutte le metriche rilevanti.
  • Report PDF brandizzati per presentazioni aziendali.

In sintesi, un prezzo SEO professionale deve coprire non solo le attività di ottimizzazione ma anche un sistema di monitoraggio completo, trasparente e personalizzato che consenta di valutare costantemente l’efficacia delle strategie e guidare le decisioni aziendali.

Pietro Rogondino
Pietro Rogondino

Sono Pietro Rogondino, consulente SEO di Bari con 18 anni di esperienza. Aiuto imprenditori come te a portare il proprio sito in prima pagina su Google, dove i tuoi clienti ti stanno già cercando. Non uso trucchi. Solo metodologie testate che funzionano nel tempo. Perché il tuo successo è anche il mio. Affidati a chi conosce davvero il Web Marketing: insieme possiamo trasformare la tua presenza online per ottenere risultati concreti.

Articoli: 9